
Lunedì 1 luglio è il giorno perfetto per fare il bilancio delle letture di questi primi 6 mesi dell’anno.
Divisi in una sorta di podio troviamo 5 libri che mi sono piaciuti molto, 1 che mi è piaciuto un po’ meno e 2 che davvero non mi sono piaciuti.
Fra i TOP troviamo:
- Cecità di José Saramago (edito da Feltrinelli), un libro duro, difficile e magnifico
- L’autobiografia di Eric Clapton (edito da Sperling&Kupfer), molto più interessante di quello che immaginavo
- Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij (edito da Feltrinelli), trovate la recensione qui https://lalettriceanonima84.home.blog/2019/05/17/f-dostoevskij-le-notti-bianche/
- In Asia di Tiziano Terzani (edito da Tea), una splendida raccolta di articoli che scrisse come corrispondente da varie parti dell’Asia, per molti versi attualissima e comunque importante per capire determinate dinamiche
- Storia di una ladra di libri di Markus Zusak (edito da Frassinelli), libro che ammetto di aver iniziato con una certa diffidenza e anche una punta di snobismo per poi ricredermi totalmente durante la lettura.
Fra i MEH troviamo:
- Disaccordi imperfetti di Jonathan Coe (edito da Feltrinelli), ultimo libro letto, una raccolta di racconti di cui vi parlerò a breve
Fra i FLOP troviamo:
- La sorella di Mozart di Rita Charbonnier (edito da Piemme), recensione qui https://lalettriceanonima84.home.blog/2019/05/28/r-charbonnier-la-sorella-di-mozart/
- Jossel Wassermann torna a casa di Edgar Hilsenrath (edito da Marsilio), recensione qui https://lalettriceanonima84.home.blog/2019/06/28/e-hilsenrath-jossel-wassermann-torna-a-casa/
E voi?
Che libri avete letto in questi 6 mesi?