M. Alberti – L’invitato

“Ci si poteva veramente innamorare in ogni città del mondo? E se la risposta era certa, allora, dove si trovava lei adesso? Era forse seduta al parco a osservare i meravigliosi colori della primavera? Oppure se ne stava nascosta sotto uno di quei tetti, a leggere un libro ignara della mia esistenza?”

M. Alberti – L’invitato

A cavallo tra la fine dello scorso e l’inizio di quest’anno ho avuto il piacere di leggere L’Invitato, scritto da Massimiliano Alberti ed edito da Infinito Edizioni.
Ed è stato davvero un bel modo di iniziare il mio 2020 libresco.

La trama è apparentemente semplice: tre amici triestini, che vivono un’amicizia simbiotica come forse solo gli uomini sanno fare, prendono strade diverse e finiscono per separarsi. Si riuniranno a Vienna, dove uno dei tre ha aperto una galleria dedicata alla Pop Art e li vuole a lavorare al suo fianco. Ovviamente non andrà tutto liscio, anzi … L’Invitato è un romanzo che esplora e descrive bene le dinamiche amicali, che cosa accade quando tre caratteri e tre personalità diverse finiscono per confrontarsi e per scontrarsi.


La caratterizzazione dei personaggi è ottima e le dinamiche e i dialoghi sono sempre interessanti e pieni di spunti di riflessione.
C’è però da dire che non sono riuscita a empatizzare con nessuno dei protagonisti che ho trovato, a modo loro, tutti antipatici.
Ma questo non è necessariamente un male …


È anche un libro introspettivo, uno dei personaggi, Leo, si trova a fare i conti con quel senso di confusione, di insoddisfazione per la quotidianità e sulla possibilità e l’impatto che il trasferimento in una realtà diversa, più grande e cosmopolita possa avere avere sulla sua vita.


Ma la vera forza di questo romanzo è, secondo me, la scrittura.
Una prosa morbida, casta e delicata.
Un lavoro minuzioso sulla scelta dei termini più adatti da adoperare.
E, soprattutto, l’attenzione estrema ai dettagli e ai particolari. Lo stile così descrittivo, quasi teatrale, ti permette di entrare davvero nella storia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...